Giornata di donazioni sui social media
15 luglio, martedì

Storia della festa
L’iniziativa della festa proviene dalla piattaforma americana Givver — un servizio non profit che consente di fare donazioni tramite Twitter. L’idea è nata nel 2013 come modo per unire la forza dei social media con lo spirito della filantropia. La prima città a riconoscere ufficialmente questa giornata è stata St. Louis (Missouri), seguita poi da altre città negli Stati Uniti.
Obiettivo della festa
L’obiettivo principale è ricordare che i social media possono essere non solo un mezzo di comunicazione o intrattenimento, ma anche uno strumento potente per fare del bene. Le persone hanno la possibilità di:
* Fare donazioni online
* Condividere iniziative e attività benefiche
* Attirare l’attenzione su problemi importanti
* Ripubblicare contenuti su persone in difficoltà e progetti di volontariato
* Ispirare gli altri a diffondere gentilezza
Come celebrare
La celebrazione di questa giornata può assumere forme diverse:
* Dona a un’organizzazione benefica tramite i social media
* Racconta ai tuoi follower un’iniziativa o una fondazione importante
* Organizza una raccolta fondi o una sfida
* Usa hashtag come #SocialMediaGivingDay per diffondere informazioni
* Sostieni amici o volontari che condividono le loro storie
Curiosità
I social media stanno diventando sempre più non solo un canale informativo, ma anche il principale mezzo per raccogliere donazioni: flash mob virali, crowdfunding e storytelling possono attirare l’attenzione di milioni di persone in tutto il mondo.
Conclusione
La Giornata della beneficenza sui social media ci ricorda che anche un semplice messaggio gentile, un tweet o una storia possono cambiare la vita di qualcuno. È una splendida opportunità per usare lo spazio digitale a beneficio della società.